Corso Operatore Safety
Corsi / Formaz.
CORSO SAFETY
Con l’entrata in vigore della L. 48/17 e le successive circolari attuative, le Forze di Polizia e le Prefetture, nonché i
Sindaci non potranno consentire lo svolgimento di manifestazioni che non garantiscano adeguate misure di safety.
Nel distinguo di ruoli e responsabilità, il comune/organizzatore dell’evento dovrà valutare la capienza delle aree
delle manifestazioni, individuare gli spazi di soccorso, emettere i provvedimenti di divieto di vendita di alcolici e
di bevande in vetro e lattine, che possano costituire un pericolo per la pubblica incolumità.
Gli organizzatori dovranno regolare e monitorare gli accessi con sistemi di rilevazione numerica progressiva
ai varchi di ingresso fino all’esaurimento della capacità ricettiva, prevedere percorsi separati di accesso e di
deflusso del pubblico con indicazione dei varchi. Ai vigili del fuoco spetterà il compito dei piani di emergenza
Il corso si prefigge lo scopo di formare operatori SAFETY in materia di sorveglianza/assistenza sulle attività
di supporto/sicurezza integrata, alla luce della Legge 48/2017, nonché di tutte le altre norme/atti amministrativi
emanati successivamente, in particolare la Circolare n. 555/OP/0001991/2017/1 del 07/06/2017 a firma del
Capo della Polizia Franco Gabrielli con la quale il modello organizzativo delineato presuppone lo scrupoloso
riscontro delle garanzie di safety e security
Scegli il percorsi formativo da svolgere, " dove, come e quando vuoi " in modalità e-learning.
Attenzione ! Questo corso viene svolto in madalità FAD o Videoconferenza.
A fine corso verrà rilasciato l'attestato previo superamento della verifica finale.

Scopo primario del seminario di studio è quello
di trasferire ai partecipanti
le giuste competenze tecniche e professionali in tema di compiti di accoglienza, instradamento,
regolamentazione dei flussi anche in caso di evacuazione, osservazione ed assistenza del pubblico, sorveglianza punti di primo intervento.
Sarà nostra cura, Ente di Formazione, inviare comunicazione dei nominativi
dei partecipanti ai fini dell’ufficialità di operatore Safety alla Prefettura di residenza di ogni singolo partecipante.
Programma didattico
La sicurezza urbana: il ruolo del sindaco e della polizia locale.
Le attività di pubblico spettacolo (esercizio pubblico, feste, sagre, manifestazioni, attrazioni dello spettacolo
viaggiante, artisti di strada, carri allegorici ecc.).
L’analisi delle vulnerabilità dei luoghi di pubblico spettacolo. Il POS&S (Piano Operativo Safety & Security)
Il contenuto minimo del Piano di Safety : da chi è predisposto, chi ne è il responsabile e a chi è demandata
l’esecuzione.
La realizzazione del Piano del Soccorso Sanitario. La predisposizione del Piano di Prevenzione Incendi
Il coinvolgimento e il ruolo degli operatori appositamente formati: chi possono essere questi soggetti.
L’utilizzo e la formazione degli steward, differenze con ADDETTO ALLA SORVEGLIANZA e
OPERATORE SAFETY.
Il ruolo del Volontario quale coadiutore / assistenza / integrazione del personale delle forze di polizia necessario
a garantire le condizioni di safety. Il piano Security a cura delle Forze di Polizia istituzionali.
La responsabilità dei vari soggetti coinvolti. La certificazione sulla prevenzione incendi. Il Piano di Impatto Acustico.
Il disturbo della quiete pubblica
Tutte le recenti novità in materia di prevenzione epidemiologica, Covid-19...
Modulo Iscrizione