DPCM del 18/10/2020
R. Biologico Covid-19
1) Ristoranti rimangono aperti fino alle 24, ma ai tavoli non potranno sedersi più di 6 persone. Fuori dal locale deve essere indicato il numero massimo di capienza, sempre mantenendo le distanze in sala (cartello da richiedere alla Ns. segreteria gratuitamente);
2) Bar dovranno invece chiudere alle 18 a meno che non facciano servizio al tavolo e potranno così proseguire l’attività fino a mezzanotte.
«Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5,00 sino alle ore 24,00 con consumo al tavolo, e con un massimo di sei persone per tavolo, e sino alle ore 18.00 in assenza di consumo al tavolo; resta sempre consentita la ristorazione da asporto nel rispetto delle norme igienico-sanitarie dalle ore 5,00 sino alle ore 24,00 ».
3) Scuola Possibilità di ingressi scaglionati. L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza. Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l’ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9.00.
4) Palestre e piscine restano aperte ma hanno 7 giorni di tempo per adeguare i protocolli.
5) Strade e piazze i sindaci potranno decidere di chiudere strade e piazza dalle 21 per evitare assembramenti potranno disporre «la chiusura al pubblico, dopo le ore 21.00, di vie o piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, fatta salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private».
( Note: come comunicato in conferenza stampa dal Presidente Conte )
6) Sport da contatto Calcio, calcetto, basket, pallavolo e altri sport di squadra «da contatto» praticati da bambini e ragazzi non si fermano, ma le società sportive dovranno cambiare le modalità di allenamento: niente partite. L’attività sportiva dilettantistica di base, le scuole e le attività di avviamento allo sport «sono consentite soltanto in forma individuale e non sono consentite gare e competizioni». Sospese gare e attività connesse «agli sport di contatto aventi carattere ludico-amatoriale». Sarà possibile continuare a svolgere attività sportiva o motoria all’aperto, rispettando la distanza di almeno due metri. Va avanti il campionato di calcio. La presenza del pubblico è consentita «con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale». Non oltre 1.000 spettatori all’aperto e 200 al chiuso. Palestre e piscine restano aperte, nel rispetto delle distanze e senza assembramenti.
7) Sale giochi Le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo sono consentite dalle ore 8,00 alle ore 21,00 a condizione che le Regioni e le Province autonome abbiano preventivamente accertato la compatibilità dello svolgimento delle suddette attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori.
8) Nella pubblica amministrazione le riunioni devono avvenire a distanza. Sarà favorito lo Smart working.( sarà regolamentato con chiarimenti nel prossimo DPCM )
9) Convegni e congressi vietati si potranno (solo a distanza);
10) Sagre e fiere locali vietate.
Sono gli elementi principali del nuovo Dpcm che il presidente del Consiglio ha illustrato che risulta già in vigore sino a nuove disposizioni.
Assistenza o ulteriori info contatta la Ns. segreteria "QUI" verrai indirizzato al ns. referente di zona.
Ti invitiamo a contattare la Ns. segreteria
per tutti gli altri cartelli.
Invia il tuo logo verranno personalizzati gratuitamente.
Cerchiamo di venire incontro alle Vs.
esigenze mettendoci a dsposizione per tutelarci e tutelare il lavoro e la salute
di tutti, ecco perche da sempre l' Ass. CSA come da proprio codice etico ha fatto
la propria mission affinchè ci sia una
nuova visione della
tutela e sicurezza nel mondo del lavoro.